Vilnius, fresco Capodanno baltico

Capodnno in Lituania

by Roberto Mucci

Verso il castello di Trakai

Trakai è una piccola località a circa 30 minuti di treno da Vilnius (costo a tratta 1,80€) che ospita un bellissimo castello posizionato su un’isola nei pressi del Lago Galvė.

     Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Viaggiamocela Travel blog (@viaggiamocela) in data:

Lungo il percorso che ci porta alla stazione di Vilnius, dove prenderemo il treno delle 12.40 diretto a Trakai, visitiamo la Chiesa Cattolica Ss. Pietro e Paolo (1668), posta nella zona nord-occidentale della città vicino alle sponde del fiume Neris. La facciata semplice tradisce un interno barocco davvero sorprendente, realizzato da architetti italiani, con oltre 2000 modanature in stucco che rappresentano varie scene religiose e mitologiche.

     Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Viaggiamocela Travel blog (@viaggiamocela) in data:

Ci dirigiamo poi verso la città vecchia, direzione Literatų street famosa per i muri commemorativi ai letterati, che raccoglie una ricchezza di opere che ebbe inizio nel 2009.
L’iniziativa è stata lanciata per dare nuova vita a questa piccola strada del centro storico installando una mostra in onore degli scrittori, per i quali questa strada è chiamata (“letteratai” in lituano significa “scrittori”).
Oltre 150 artisti hanno contribuito al progetto, realizzando dediche uniche alla vita di oltre 200 scrittori che sono associati a Vilnius o alla Lituania. Ogni artista ha scelto il suo scrittore preferito e gli ha dedicato una piccola opera d’arte in suo onore.

     Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Viaggiamocela Travel blog (@viaggiamocela) in data:

Giunti a Trakai in circa 30 minuti, ci dirigiamo subito al locale scelto per il nostro pranzo, il Kiubete, lungo la strada ci imbattiamo nella graziosa Chiesa Ortodossa della Natività della Santissima Vergine Maria (1862).
La chiesa è caratterizzata da una torre e un campanile, è situata su una piccola collina, all’interno si trovano iconostasi dal 1938 e piccoli altari laterali.

Il Kiubete è un locale molto accogliente, dove poter mangiare piatti di cucina tipica tradizionale lituana.
Il ristorante è disposto su due livelli e molto carino, all’esterno è molto simile ad una abitazione, l’interno è ricco di legno e decorazioni che riscaldano l’ambiente, inoltre si gode di una bella vista del lago.

     Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Viaggiamocela Travel blog (@viaggiamocela) in data:

Tra le proposte scegliamo entrambi i Kiubete, pietanza che dà proprio il nome al ristorante. Si tratta di torte salate in una specie di pasta di pane ripiene di carne (pollo o maiale) che qui vengono servite in porzioni molto grandi.

Adagiato magnificamente su una piccola isola del Lago Galve, raggiungibile attraversando due passerelle e un’isola, all’estremità settentrionale della omonima cittadina, si trova il castello di Trakai (XIV sec.), riportato al suo antico splendore durante l’occupazione sovietica.

     Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Viaggiamocela Travel blog (@viaggiamocela) in data:

Fu costruito inizialmente come parte del programma di espansione del vicino castello peninsulare, la sua importanza militare si concluse dopo la vittoria contro l’Ordine Teutonico, ma vide i momenti migliori come palazzo residenziale.

     Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Viaggiamocela Travel blog (@viaggiamocela) in data:

Il Castello di Trakai è formato essenzialmente da due strutture, vale a dire la sezione esterna difensiva e il Palazzo Ducale.

Arrivati alla biglietteria veniamo informati dell’imminente chiusura (anticipata alle 16), ma abbiamo comunque la possibilità di fare qualche foto nel cortile interno e lungo il perimetro della cinta muraria. Spettacolare è comunque la vista del castello dalla terraferma, che appare come se “galleggiasse sul lago“, dal caratteristico mattonato rosso e tetti conici che svettano dalle torri di guardia.

Prima di prendere il treno che ci riporterà a Vilnius facciamo “spesa” al Maxima locale, anche questa sera optiamo per cenare in camera, avendo in questo modo la possibilità di riposarci prima di trascorrere l’attesa della fatidica mezzanotte per festeggiare il Capodanno in piazza.


Scopri di più da Viaggiamocela Travel blog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Potrebbe piacerti anche