Urbisaglia
Urbisaglia è annoverata tra i Borghi Bandiera Arancione del TCI e strettamente legata all’antica città romana di Urbs Salvia distrutta dai Visigoti intorno al V secolo d.C.
Palazzo Comunale
Attraverso la cinta muraria che protegge il borgo e percorro la strada che conduce fino alla Rocca, lungo il percorso trovo il Palazzo Comunale (XIII sec.), da sempre sede del governo cittadino.
Palazzo Brunelli
Subito dopo si trova l’edificio porticato di Palazzo Brunelli (XIX sec.) e la Torre Campanaria.
Poco avanti sorge la Chiesa dell’Addolorata (XV sec.) la più antica del borgo, ha un portale in pietra bianca di origine romana proveniente presumibilmente da un arco trionfale.
Chiesa dell’Addolorata
L’interno ad unica navata con copertura lignea a capriate, presenta diversi affreschi di inizio Cinquecento .
Ai lati dell’altare sono presenti gli affreschi della Vergine della Purità col Bambino e di Sant’Andrea d’Avellino.
Raggiungo poi Piazza Garibaldi dove sorgono la Rocca e la Collegiata di San Lorenzo che dominano l’intero abitato.
Rocca di Urbisaglia
La Rocca (XVI sec.) dalla forma trapezoidale a lati disuguali e 4 torrioni circolari posti agli angoli, aveva scopo difensivo e di controllo del territorio.
L’interno conserva alcuni ruderi delle fortificazioni precedenti e il Mastio.
Collegiata di San Lorenzo
La Collegiata di San Lorenzo (XVIII – XIX sec.), dalla pianta circolare con 8 colonne che reggono gli archi a tutto sesto.
Collegiata di San Lorenzo
L’abside è arricchita dal ciclo di affreschi sulla vita di San Lorenzo, opera del pittore Ciro Pavisa, mentre la prima cappella conserva un Trittico pittorico cinquecentesco realizzato da Stefano Folchetti da San Ginesio nel 1507.
Il Museo Archeologico Statale di Urbisaglia, raccoglie materiali provenienti dall’antica Urbs Salvia, purtroppo a seguito del terremoto la struttura è inagibile e quindi non visitabile.
Sacrario dei Caduti ed ex Chiesa di San Biagio
Uscendo dal borgo fortificato si raggiunge il Sacrario dei Caduti e l’ex Chiesa di San Biagio (XVIII sec.) utilizzata anticamente come lazzaretto durante le epidemie di colera, ora vi è allestito il Museo delle Armi.
Curiosità
- Urbisaglia è citata da Dante Alighieri nel XVI canto del Paradiso.
- E’ inserita nella lista delle “Città del Miele“
Mi dirigo in auto nell’area del Parco Archeologico di Urbs Salvia, situato a pochi minuti di distanza.
Scopri di più da Viaggiamocela Travel blog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.