Centro storico di Rovereto
Ringrazio fin d’ora l’Ufficio Informazioni Turistiche di Rovereto per la cortesia, disponibilità e il materiale fornitomi.
Rovereto si raggiunge comodamente in treno da Trento in circa 15 minuti, il centro storico della città è raggiungibile con una bella e tranquilla passeggiata.
Rovereto vanta importanti palazzi storici, tra questi vi è Palazzo Todeschi (XVIII sec.) dove nel Natale 1769 Mozart tenne il suo primo e molto apprezzato concerto italiano, alla presenza dell’alta borghesia cittadina.
La sede del Municipio di Rovereto si trova nell’elegante Palazzo Pretorio (XV-XVIII sec.), caratterizzato dall’ampia “doppia facciata”, quella porticata del Quattrocento e l’altra Settecentesca.
L’edificio più ricco e magnifico per le sue decorazioni è Palazzo del Bene (XV sec.), la facciata è elegantemente affrescata con decorazioni che rappresentano le stagioni. Oggi è sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Attraversando il Ponte Forbato (1840), opera in pietra sul torrente Leno non molto distante dal Municipio, si raggiunge dopo circa 500 metri la Chiesa di S. Maria del Carmine (XVII sec.), è tra le chiese più antiche della città.
Da qui, tornando verso il centro storico è impossibile non vedere il Castello di Rovereto (XIV sec.), sorto in posizione strategica sulla cima di un colle roccioso sulla sponda del torrente Leno. Sotto il dominio veneziano fu una fortezza militare difensiva, dotata di una robusta cinta muraria e bastioni per alloggiare decine di cannoniere. In passato ha custodito la Campana dei Caduti, in una delle sale delle sue sale è visibile il modello originale in gesso.
Poco distante e non lontano dalla Torre Civica, si raggiunge la sgargiante barocca Chiesa di San Marco (XV sec.), sulla cui facciata spicca la statua in pietra del Leone di San Marco, testimonianza dell’antica dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia.
Scopri di più da Viaggiamocela Travel blog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.