San Vito al Tagliamento
San Vito al Tagliamento con il centro storico di impronta medievale, è una cittadina molto viva, graziosa ed elegante, molto interessante e piacevole da visitare.
Torre di San Nicolò
Fino al XVIII secolo, San Vito al Tagliamento è stata la roccaforte dei Patriarchi di Aquileia, sono visibili ancora oggi il castello, parti della cinta muraria e il fossato.
Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Superata Torre di San Nicolò, si trova la piccola Chiesa di Santa Maria dei Battuti (XV sec.) nata come cappella dell’antico ospedale, conserva all’interno un ciclo di affreschi considerato tra i più belli dell’artista Pomponio Amalteo.
Gli affreschi presenti nell’abside rappresentano scene dedicate all’illustrazione della vita della Madonna, la cupola è decorata con diverse figure che accompagnano l’ascensione della Vergine.
L’altare maggiore è arricchito dalle statue, del gusto barocco, di San Giovanni Battista, della Vergine e di San Pietro.
Dell’antico ospedale oggi sono usufruibili il cortile e tre piani ad uso culturale.
Piazza del Popolo
Racchiusta tra le due antiche porte d’ingresso, vi è Piazza del Popolo, il fulcro cittadino dove si affacciano eleganti palazzi affrescati e i principali punti d’interesse come il Municipio e il Duomo.
La piazza, ampia e con i prestigiosi palazzi borghesi, assunse l’attuale aspetto ad inizio del XVI secolo.
Duomo dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Martiri
Il Duomo dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Martiri (XVIII sec.), edificato sulle fondamenta di una chiesa quattrocentesca, affiancato dalla torre campanaria alta 76 metri.
La modesta facciata è arricchita solo dal portale maggiore realizzato dagli scultori Mattiussi.
Al suo interno nasconde una vera e propria galleria d’arte di epoche diverse. L’opera di maggior prestigio è il “trittico” di Andrea Bellunello (1488) che raffigura la Madonna con il bambin Gesù tra i Santi Pietro e Paolo.
Nel presbiterio è collocato l’antico altare con due sculture, appese alle pareti del presbiterio si trovano le portelle decorate dell’organo realizzate da Pomponio Amalteo.
Antica Loggia Pubblica
Sempre in Piazza del Popolo si trova l’Antica Loggia Pubblica (XV sec.), dove si svolgeva il mercato e la vendita del bestiame, al piano nobile si trovano invece gli ambieti in cui si riuniva il Podestà con i rappresentanti della città.
Oggi è sede del Teatro Sociale Gian Giacomo Arrigoni, piccolo teatro all’italiana del XVIII. La recente ricostruzione ha restituito, con fedeltà nei minimi particolari, un magnifico monumento intitolato al compositore sanvitese .
Palazzo Altan-Rota
Si raggiunge poi Palazzo Altan-Rota, (XV-XVII sec.) oggi sede comunale con bellissimo giardino all’italiana antistante e maestoso parco sul retro. Di particolare rilievo storico e artistico, fu edificato dalla Famiglia dei Conti Altan.
Palazzo Altan-Rota ha l’aspetto tipico della casa padronale veneta, a pianta tripartita sviluppata su tre livelli.
Gli interni presentano saloni e stanze con paramenti murari e soffitti finemente decorati.
Il parco retrostante è delimitato su due lati dall’antico percorso delle mura e del fossato, vi si trova al suo interno una torre circolare del XV secolo e un rifugio costruito durante la Prima Guerra Mondiale.
Castello di San Vito al Tagliamento
Poco distante si raggiunge il Castello (XII sec.), da cui ha avuto origine il centro storico di San Vito al Tagliamento e dove si respira ancora il passato medioevale.
Chiesa di San Lorenzo
Appena fuori dalla seconda cinta di mura, si trova la Chiesa di San Lorenzo (XVII sec.) che conserva porzioni di affreschi quattro-cinquecenteschi delle pareti e l’unica navata dell’antica chiesa del XV secolo.
Al suo interno si conservano le spoglie dell’artista Pomponio Amalteo e della sua famiglia.
In una vacanza in Friuli Venezia Giulia non può mancare un tour storico-culturale, la zona di Monfalcone offre molti spunti da questo punto di vista.
Ma anche per gli appassionati di castelli o medioevo, è consigliabile una bella e piacevole passeggiata a San Vito al Tagliamento e/o visitare il Castello di Duino.
Scopri di più da Viaggiamocela Travel blog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.