Da Civitanova a Montelupone, tra mare e borghi

Alla scoperta della Regione Marche tra Macerata e Ascoli Piceno - Parte 5

by Albore Simone Marino

Civitanova Marche e Civitanova Alta, tra mare e collina

Civitanova Marche è tra le più apprezzate località di mare delle Marche, ma è anche ricca di storia grazie al borgo collinare di Civitanova Alta.

Civitanova Marche

La città nuova è costruita in riva al mare dove sorgeva l’antica città romana di Cluana , ha l’aspetto un po’ anonimo e poco interessante, a differenza di Civitanova Alta che continua a mantenere il fascino di città medioevale.

Civitanova Marche è caratterizzata da molti locali e negozi, risulta moderna e modaiola.

Civitanova Marche

Civitanova Marche

Il centro di Civitanova Marche si sviluppa tra il porto e alla grande Piazza XX Settembre, dove si affacciano i giardini pubblici e Palazzo Sforza.

Il lungomare è diviso a metà dal porto, a nord è caratterizzato a spiaggia di sabbiosa e fondale poco profondo, mentre a sud vi è spiaggia mista di sabbia-ghiaia con acque più profonde.

Porta Marina

Porta Marina

Situato a circa 3 Km dal mare, l’antico borgo medievale di Civitanova Alta, è circondato da mura castellane dove si aprono quattro porte d’accesso costruite dagli Sforza nel XV secolo. Porta Marina è la più particolare e riconoscibile, in quanto all’interno della fascia merlata vi è nato un cipresso.

Torre dell'Acquedotto

Torre dell’Acquedotto

Il primo edificio in cui mi imbatto è la particolare Torre dell’Acquedotto (1935), torre merlata edificata in stile neorinascimentale per mantenere intatto lo stile del borgo.

Percorro le vie del borgo e mi imbatto poi in Palazzo Caro (XVI sec.), casa natale del letterario rinascimentale Annibal Caro.

Palazzo Caro

Palazzo Caro

Vi ha sede dal 1998 la Pinacoteca Civica Marco Moretti che espone opere d’arte moderna e contemporanea.

Attigua si trova la Chiesa del Santissimo Crocifisso (XVI sec.), inglobata nella Pinacoteca, sede espositiva polifunzionale.

Teatro Annibal Caro

Teatro Annibal Caro

Poco distante si raggiunge Teatro Caro (1872), con bel portale rinascimentale in pietra bianca, finemente decorato.

L’interno è caratterizzato dal classico teatro all’italiana, a ferro di cavallo con due ordini di palchi e il loggione.

Poco più avanti si trova la Collegiata di San Paolo (XVIII sec.) edificata in stile neoclassico sul luogo di una precedente chiesa romanica.

Collegiata di San Paolo

Collegiata di San Paolo

Presenta una sola navata e conserva alcune tele significative come la Natività di Maria (1561), di Andrea Briotti e una Crocifissione di Durante Nobili del 1500. E’ presente inoltre un crocefisso ligneo molto venerato e le reliquie del Patrono San Marone.

Continuo la passeggiata lungo le vie del borgo dove si affacciano bei palazzi nobiliari, per arrivare poi nel grande spiazzo dove si trova il Museo MAGMA e la Chiesa del Santissimo Sacramento.

Chiesa del Santissimo Sacramento

Chiesa del Santissimo Sacramento

La Chiesa del Santissimo Sacramento (XIV sec. circa) è annessa all’antico ospedale di Santa Maria, presenta un interno riccamente decorato a navata unica.

Museo MAGMA

Museo MAGMA

Il Museo MAGMA (Museo Archivio della Grafica e del Manifesto) è situato nell’edificio che un tempo ospitava l’orfanotrofio femminile. Il museo raccoglie manifesti, collezioni ed opere grafiche per divulgare la cultura della comunicazione visiva.

Palazzo della Tranvia

Palazzo della Tranvia

Esco dalle mura per vedere il bel Palazzo della Tranvia (1911) edificato in stile liberty, che era il capolinea della tranvia elettrica.

In funzione dal 1911 al 1955, la tranvia collegava Civitanova Alta con il porto, trasportando persone e merci, sostituita poi dalla filovia che venne soppressa dal 1975.

Chiesa di San Giovanni Battista dei Padri Cappuccini

Chiesa di San Giovanni Battista dei Padri Cappuccini

A pochi chilometri di distanza si raggiunge la Chiesa di San Giovanni Battista dei Padri Cappuccini (XVII), annessa al convento dei Padri Cappuccini che vi risiedono ancora oggi.

L’interno a unica navata, custodisce un antico crocifisso ligneo e l’altare maggiore in noce del XVI secolo che proviene dall’antica Chiesa di San Francesco di Civitanova Alta.

Da Civitanova mi sposto di qualche chilometro dirigendomi a Montecosaro.


Scopri di più da Viaggiamocela Travel blog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Potrebbe piacerti anche