Anteprima Nazionale di “Vinibuoni d’Italia 2025”
– Premiazione e degustazione dei TOP 300 –
Spazio KIMM (Fonte: Ufficio stampa)
Svoltasi presso lo Spazio KIMM di Merano ospiterà il primo appuntamento della nuova edizione, con la presentazione nazionale e la consegna del riconoscimento ai TOP 300, i migliori vini da vitigni autoctoni e spumanti Metodo Classico selezionati durante le Finali Nazionali dai curatori Mario Busso e Alessandro Scorsone, tra i vini che hanno ottenuto la Corona.
Evento “Vinibuoni d’Italia”
La guidaVinibuoni d’Italia farà il suo esordio in libreria il 22 novembre in una nuova veste grafica, ancora più accattivante.
Si tratta di una guida nata 22 anni fa, che valorizza e celebra la diversità e la ricchezza dei vitigni autoctoni italiani e con esse i loro territori, che diventano oggetto di interesse turistico per il viaggiatore.
Ogni vino recensito è il frutto di una passione profonda per la terra e di un impegno costante nella qualità, nel rispetto delle tradizioni e nella sperimentazione consapevole.
Guida “Vinibuoni d’Italia” 2025 (Fonte: Ufficio stampa)
La guida, curata da Mario Busso e Alessandro Scorsone, è suddivisa in 23 capitoli territoriali dedicati alle regioni italiane con l’aggiunta delle sezioni sul Brda sloveno e l’Istria croata.
Sono più di 35.000 i campioni degustati, 6568 i vini selezionati, 1933 le aziende presentate, il 25% nuove rispetto all’anno scorso.
Tante le novità per la nuova edizione del 2025: il censimento delle aziende “bike friendly”, che offrono servizi dedicati al cicloturismo, segnalate in guida da un’apposita icona, nell’ottica di promuovere un modo sostenibile di vivere i territori del vino. Le alette che riportano le simbologie, raccontano non solo il prodotto ma anche le aziende.
Evento “Vinibuoni d’Italia”
Poi un inserto dedicato ad alcuni chef stellati che interpretano prodotti tipici del territorio, iInoltre, sempre più spazio al mondo spumantistico, con la sezione Perlage Italia, che offre al lettore uno sguardo sulle novità provenienti dal mondo delle bollicine Metodo Classico.
Un viaggio attraverso l’Italia del vino, un percorso che esplora sapori, profumi e storie che ogni vitigno autoctono porta con sé.
Il vino racconta la storia e la cultura dell’Italia, il Paese con la maggiore diversità vinicola, ne definisce il territorio e ne disegna il paesaggio, che da nord a sud si dispiega in quella varietà di declinazioni che lo rendono un caleidoscopio di culture, stili, biodiversità di vitigni e di territori unici al mondo.
In ogni calice deve sen tirsi l’anima.
Evento “Vinibuoni d’Italia” – TOP 300
Durante l’anteprima sono consegnati i diplomi ai TOP 300, i migliori vini selezionati dai curatori nazionali Mario Busso e Alessandro Scorsone, in degustazione a seguito della premiazione.
E’ stata inoltre presentato “Helix” un’idea innovativa dall’azenda Amorim Cork Italia, si tratta di un tappo in sughero “apri e chiudi” utilizzabile più volte perchè non richiede l’uso del cavatappi.
Il sughero è un prodotto naturale, ecosostenibile e ad impatto zero di CO2, le sue qualità permettono di conservare i vini per decenni.
E’ stata inoltre l’occasione per assegnare, in collaborazione con i partner della guida, alcuni premi speciali.
Dietro ogni bottiglia di vino ci sono storie e sfide
Premio Michele D’Innella 2025: Helmuth Koecher
Il riconoscimento di Vinibuoni d’Italia e del Touring Club Italiano al patron del Merano WineFestival.
Ogni anno vengono premiati personaggi di spicco che contribuiscono a promuovere il vino e i territori vitati italiani, ricordando il direttore editoriale, prematuramente scomparso, che da raffinato amante del vino e della sua cultura introdusse nel novero delle importanti guide della casa editrice Vinibuoni d’Italia.
Premio Michele D’Innella 2025 (Fonte Ufficio stampa)
Helmuth Köcher racconta le sue radici: «Mio nonno proveniva da una famiglia di maestri tessili della Boemia e mia nonna da una famiglia di viticoltori della Wachau dell’Austria. La mia famiglia si è insediata in Alto Adige oltre 150 anni fa e io sono nato a Merano. Sono innamorato della mia terra e della sua natura».
Così nel 1992 ebbe l’intuizione di realizzare a Merano un evento mai visto prima in Italia, dove l’eccellenza dei prodotti si sposasse con il mondo della raffinatezza e dell’eleganza.
Accademia della Vigna (Fonte: Ufficio stampa)
Premio Vinovisioni 2025: Accademia della Vigna
Progetto ideato e coordinato da Weco impresa sociale, agenzia di innovation design impegnata nella promozione di approcci e metodi per la trasformazione sociale, a fianco di istituzioni, imprese e realtà no profit.
Si tratta della prima academy a impatto sociale sulla viticoltura, un modello che integra in modo innovativo la formazione pratica con l’esperienza di lavoro in vigna, valorizzando una delle vocazioni produttive più importanti del nostro Paese, sia in termini di sviluppo del capitale umano che di sostenibilità sociale.
Cantina Monsupello (Fonte: Ufficio stampa)
Premio Eticork di Amorim, che premia ogni anno una realtà del mondo del vino protagonista di progetti etico/sociali: “Sprigionato, in vino libertas” di Cantina Monsupello.
Nei vini solidali c’è il valore aggiunto di una viticoltura non solo garante della sicurezza alimentare e della cura del paesaggio, ma anche in grado di promuovere inclusione sociale e nuovo welfare, difesa dei diritti e delle opportunità per tutti, dalle città alle campagne, contro ogni forma di marginalità.
La titolare dell’azienda Monsupello, Laura Boatti dice «Sprigionato è un progetto che nasce dall’associazione Terre di Mezzo: un’iniziativa di don Pietro Sacchi legata al Supercarcere della città di Voghera. L’intento è di far svolgere lavori utili ai carcerati e nel contempo di coinvolgere i ragazzi dell’ultimo anno di varie scuole sempre di Voghera in modo tale da avere uno scambio di esperienze produttivo da entrambi i partecipanti. Nel nostro caso specifico il coinvolgimento è per tutto il periodo della vendemmia, ma per un carcerato che si è particolarmente ben inserito abbiamo deciso con don Pietro Sacchi di rendere la sua permanenza in continuità. Non escludiamo possa accadere di nuovo per altri. Il progetto Sprigionato è anche un vino che diventa merce di scambio per il lavoro fatto. Noi siamo molto felici di questo scambio e ci auguriamo sia ad esempio per inserire nella società questi ragazzi».
Premio Speciale Verallia: Poliziano (Fonte: Ufficio stampa)
Premio Ecofriendly, in collaborazione con Amorim, Verallia e Repower, dedicato alle aziende che si sono messe in evidenza con programmi operativi ispirati alla sostenibilità ambientale. Le aziende che più si sono distinte e che sono state premiate in collaborazione con i partner della guida Amorim, Repower e Verallia sono:
Cantina Bozen – Alto Adige
Poliziano – Toscana
Endrizzi – Trentino
Freccianera Fratelli Berlucchi – Lombardia
Lungarotti – Umbria
Mastroberardino – Campania
Tasca d’Almerita – Sicilia
All’interno della Gourmet Arena, fa il suo esordio anche il tour di Enoteca Italia, il grande banco di degustazione dedicato ai vini selezionati dalla guida, con oltre 150 etichette: uno spaccato dell’eccellenza vitivinicola italiana messa in evidenza nell’edizione 2025 di Vinibuoni d’Italia.
Vinibuoni d’Italia e Vinòforum premiano le Enoteca Italia Wine Stars, premio nato dalla dalla partnership tra la guida del Touring Club Italiano e la più grande manifestazione enogastronomica del Centro Sud Italia.
Enoteca Italia Wine Stars (Fonte: Ufficio stampa)
Enoteca Italia Wine Stars è il nuovo riconoscimento che Vinibuoni d’Italia ha istituito in collaborazione con Vinòforum, per mettere in evidenza i vini che maggiormente hanno incuriosito e colpito all’interno del banco di degustazione Enoteca Italia, che la guida edita dal Touring Club Italiano porta in tour durante l’anno.
Vinòforum è il festival nato nel 2004 da un’idea di Maurizio ed Emiliano De Venuti come il primo evento dedicato al vino organizzato a Roma da 21 anni. Il festival ospita le maggiori cantine italiane, lasciando sempre più spazio all’abbinamento con l’alta ristorazione e che da anni si conferma la più grande manifestazione enogastronomica del Centro e Sud Italia. La 21^ edizione di Vinòforum, svoltasi per la prima al Circo Massimo, ha coinvolto circa 80.000 wine&food lovers di cui oltre 19.000 operatori del settore, che ha celebrato il meglio dell’enologia e della gastronomia italiana.
Di seguito i vini vincitori nelle 6 categorie di Enoteca Italia Wine Stars 2024:
SPUMANTI METODO CHARMAT: Rive Gauche Rosè Extra Brut – Malvirà (Piemonte)
SPUMANTI METODO CLASSICO: Hic Est XXII Extra Brut 2018 – Vigneti & Cantina Gurrieri (Sicilia)
VINI BIANCHI: Friuli Colli Orientali DOC Malvasia 2022 – Vie d’Alt (Friuli Venezia Giulia)
VINI ROSATI: Salento IGT Susumaniello Rosato 2023 – Varvaglione 1921 (Puglia)
VINI ROSSI: Oorticolaia 2018 – Cantina Otricolaia (Umbria)
VINI DOLCI: Vite Vvecchia 2018 – Cadgal (Piemonte)
Scopri di più da Viaggiamocela Travel blog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.